|
Edoardo il Confessore
era stato educato alla corte del duca di Normandia, dove aveva trovato rifugio
quando l'Inghilterra era stata occupata dai Danesi di Svend Barbaforcuta e poi
di Canuto II il Grande. Alla morte di Canuto III (1042), estinta la dinastia
danese, l'assemblea dei nobili anglosassoni (witan), influenzata dal potente conte del Wessex Godwin, elesse re
Edoardo che, una volta salito al trono, si circondò di collaboratori normanni
cercando di controbilanciare il potere dei nobili anglosassoni e in particolare
di Godwin, di cui sposò (pur facendo voto di castità) la figlia Edith. Insignificante
quanto pio (sarebbe stato canonizzato nel 1161), Edoardo cercava di
accontentare tutti, ma il suo regno fu afflitto dal contrasto tra il 'partito'
anglosassone capeggiato da Godwin, e in seguito dal figlio di questi Araldo, da
un lato e quello dei suoi consiglieri e amici normanni dall'altro. All'inizio
del 1066 Edoardo morì, dopo avere designato quale successore Aroldo, che due anni
prima però, naufragato sulla costa francese, era stato costretto a promettere a
Guglielmo di Normandia di sostenere le sue future pretese al trono d'Inghilterra.
Ma il witan accettò la designazione di Edoardo, Aroldo divenne re e si trovò a
fronteggiare una situazione molto difficile . |
|
Torna ai Cavalieri Medievali |
|
|
|
||
|
||
|
|