|
La guerra per la
conquista di Granada (1481-92) e le campagne in Italia contro i Francesi che
minacciavano il regno di Napoli (1494-1503) furono un buon campo di
addestramento per l'esercito spagnolo che si avviava a essere uno dei più forti
d'Europa. La sapiente combinazione delle nuove tattiche di combattimento messe
in pratica dalla fanteria svizzera e l'impiego sistematico dei corpi di
archibugieri realizzato, durante le campagne italiane, da Gonzalo Fernandez de
Còrdoba (il 'Gran Capitano') divennero una temibile costante sui campi di
battaglia. Il fattore militare assunse un ruolo strategico e fondamentale soprattutto
in Castiglia, relegando in secondo piano le attività produttive, ormai entrate
in crisi a causa della cacciata degli ebrei e dei moriscos che detenevano le
competenze professionali e le tecniche più evolute. All'alba del XVI secolo la
Spagna era, nel complesso, un Paese economicamente depresso, in cui gli
hidalgos Ci piccoli nobili) spiantati sognavano fama e ricchezza e proprio
alcuni di essi furono i protagonisti delle conquiste americane. |
||
Torna ai Cavalieri Medievali |
|
|
|
|
|