|
Nel 1169 il re di
Le6n Ferdinando II conquistò la fortezza musulmana di Càceres e ne affidò la
difesa a una confraternita guidata da Pedro Fernàndez. Nel 1171 la
Confraternita dei 'fratelli di Caceres' stabilì un accordo con l'arcivescovo di
Compostela, in base al quale si impegnava a difendere i possedimenti
dell'arcivescovado nella regione di Càceres; in cambio avrebbe potuto portare
la bandiera dell'apostolo San Giacomo (in spagnolo Santiago) e avrebbe
beneficiato della sua protezione. Da allora, i fratelli di Càceres assunsero il
nome di cavalieri di San Giacomo della Spada, vale a dire di Santiago.
L'arcivescovo, cui i cavalieri dovevano rendere omaggio, ne era il membro
onorario, e il Maestro di Santiago era il canonico di Compostela. Nel 1173 papa
Alessandro III pose sotto la sua protezione la cavalleria di Santiago e il 5
agosto 1175 ne approvò la regola, precisando che nell'ordine sarebbero stati
integrati alcuni preti, i canonici del vicino convento di Santa Maria di Loyo. Il
papa riconobbe anche quello che rimase il tratto caratteristico dell'ordine,
cioè l'ammissione di coppie sposate che pronunciavano un voto di fedeltà
coniugale. |
||
Torna ai Cavalieri Medievali |
|
|
|
|
|