
|
Per Edoardo di
Woodstock, conte di Chester, duca di Cornovaglia e principe di Galles, la
cerimonia d'investitura a cavaliere (adoubement) avvenne a soli 15 anni, il 12
luglio 1345.
Figlio primogenito di Edoardo III d'Inghilterra. Passò alla storia con il
soprannome di 'Principe Nero in virtù di una cronaca inglese (del XVI secolo),
che faceva riferimento al colore della sua armatura.
Il nostro eroe fu quasi da subito coinvolto nella cosiddetta 'Guerra dei
cent'anni' che vide contrapposte a più riprese Inghilterra e Francia in un arco
di anni che va dal 1337 al 1453. I motivi della contesa si possono far risalire
al 1066 quando Guglielmo, duca di Normandia e vassallo del re di Francia,
conquistò l'Inghilterra e ne divenne re; nel XII e nel XIII secolo, inoltre, i
domini feudali di Eleonora d'Aquitania erano stati contesi tra il primo marito,
Luigi VI di Francia, e il secondo, Enrico II d'Inghilterra. I motivi scatenanti
furono però dinastici: morto Carlo IV il Bello, l'ultimo dei Capetingi, la corona
di Francia sarebbe dovuta passare, secondo le norme feudali, a Edoardo III
d'Inghilterra, figlio di Isabella, sorella di Carlo; tuttavia i feudatari
francesi scelsero il cugino Filippo di Valois ('perché nato nel regno', come
veniva indicato nei testi dell'epoca), che prese il nome di Filippo VI il 29
maggio 1328. Dapprima remissivo, Edoardo III rivendicò in seguito con decisione
il titolo di 're di Francia e d'Inghilterra'.
|