|
Alabardiere svizzeroXV
secolo Descrizione Nel corso dei secoli
XIII, XIV e XV, i fanti svizzeri furono assai temuti sia per il coraggio, sia
per una certa mancanza di spirito cavalleresco, poiché non esitavano a finire
con crudeltà i nemici feriti. Essendo in gran parte volontari, essi raramente
indossavano elementi di protezione come elmi, cotte di maglie o parti di
armatura. Nonostante la costante mancanza di disciplina, tutti gli eserciti
della giovane Confederazione Svizzera furono annoverati tra i migliori in
Europa. Armi
e simboli Come i soldati
italiani, i fanti svizzeri indossavano sgargianti calzoni bicolori che permettevano loro di riconoscersi durante le
mischie. L’alabarda
era una lunga asta munita di un ferro formato da una punta lanceolata con
sotto, da un lato, una scure e, dall’altro, una o più punte. Lo
Schweizerdegen era una spada molto usata negli
eserciti svizzeri e borgognoni, il cui nome deriva dal cantone dello Schweiz. |
|