|
ArchibugiereXV
secolo Descrizione A partire dal XIV
secolo si assiste alla comparsa sui campi di battaglia delle armi da fuoco. Questa innovazione
offriva un'importante opportunità, quella del combattimento a distanza. Nel XV
secolo gli archibugieri con le loro armi da fuoco erano in grado di colpire il
nemico appostato sulle fortificazioni delle città assediate e di trapassare
facilmente le corazze dei combattenti. Armi
e simboli Il
cappello di ferro era la protezione per la testa più
diffusa tra gli uomini a piedi del Medioevo. A differenza della barbuta, la sua
forma consentiva di muovere più liberamente il capo. La
giacca di maglia di ferro, ancora largamente diffusa nel corso
del XV secolo, assicurava una buona difesa contro le frecce. L’archibugio
era un’arma da fuoco essenziale, formata da un tubo cilindrico dotato di un
calcio in legno e di una miccia, con la quale si dava fuoco alla polvere. Le
brache lunghe erano spesso di colori molto vistosi o
bicolori per permettere ai combattenti dello stesso reparto di riconoscersi
nelle mischie. |
|