|
Balestriere genoveseXIV
secolo Descrizione Utilizzati per
colpire il nemico a distanza, nel corpo a corpo i balestrieri erano i soldati
più vulnerabili. Rispetto agli altri combattenti, in effetti, erano dotati di
un equipaggiamento difensivo più leggero e non indossavano la cotta di maglie
di ferro sopra i loro abiti. Ciò era dovuto all'esigenza di non impacciare i
movimenti necessari ad armare la balestra, che dovevano essere rapidi e precisi.
Armi
e simboli Il
camaglio era l’indumento di maglie di ferro che ricopriva
la testa, il collo e le spalle. Veniva indossato sotto il casco. La
giacca era un indumento di protezione che scendeva fino
alle ginocchia. Era fatta di robusta tela cucita su un’imbastitura di filaccia,
borra o cotone. Il
cappello di ferro era fatto di placche d’acciaio
rinforzate. Le sue larghe falde proteggevano la nuca e le spalle, lasciando
alla testa del balestriere una buona libertà di movimento. Lo
scudo era di grandi dimensioni. Piantato a terra
offriva un buon riparo durante le fasi di caricamento della balestra. |
|