|
Capitano di Ventura ItalianoXV
secolo Descrizione La figura del
condottiero, apparsa prepotentemente sulla scena europea e italiana tra il XIV
e il XV secolo, è strettamente legata a quella del mercenario. I condottieri,
infatti, prestavano la loro perizia di soldati e di capitani a re e potenti
signori dietro pagamento di lauti compensi, quasi sempre in denaro. Armi
e simboli La cotta di maglia era una protezione in
uso già da tempo. Venne irrobustita da spallacci
e cubitiere. La spada era la tipica arma dei cavalieri
che la utilizzavano per assestare colpi e trinciare e di rado per trapassare. Le ginocchiere erano costituite da strati
di pelle su cui veniva rivettata una placca di ferro. Le calze d’arme proteggevano le gambe e,
nel XIV secolo, venivano assicurate alla cintura. |
|