|
Cavaliere dell’Ordine degli OspitalieriXIII
secolo Descrizione Se la missione più
importante dei cavalieri templari fu di assicurare protezione ai pellegrini in
Terrasanta, la missione principale dell'Ordine degli Ospitalieri di San
Giovanni di Gerusalemme fu di soccorrere quelli ammalati o feriti. Questa
peculiarità non impedì loro di combattere con coraggio al fianco dei Ternplari
contro i musulmani. Dopo la caduta di San Giovanni d'Acri, gli Ospitalieri
rimasero in Oriente, sull'isola di Cipro prima e a Rodi poi, distinguendosi per
la loro azione di contrasto della pirateria musulmana. Armi
e simboli La
spada a “una mano e mezza”, di notevole lunghezza (circa 150
cm), era un’arma a doppio filo che veniva portata sospesa all’arcione del
cavallo. Gli Ospitalieri
portavano un grande mantello nero con una croce bianca. Alla fine del XIII
secolo la croce bianca fu sostituita da una croce ottagona. Le
ginocchiere furono adoperate solo a partire dalla
metà del XIII secolo, al fine di assicurare una miglior protezione delle
ginocchia. Costituite inizialmente da un pezzo di pelle fissato alla gamba
sopra la calza di maglie di ferro, furono in seguito rinforzate con calotte
metalliche. |
|