|
Cavaliere dell'Ordine dei TemplariXII
secolo Descrizione La parabola storica
dei cavalieri del Tempio si compie in quasi duecento anni esatti: dal primo
nucleo fondato dal nobile Ugo di Payns nel 1115 alla spietata cancellazione
dell'Ordine - con torture e roghi - per mano del re di Francia Filippo IV il
Bello nel 1314, che accusa l'Ordine di oscure pratiche eretiche. Un triste e
paradossale destino per questi combattenti in nome della fede cristiana,
autentici monaci-guerrieri, che spesso pagarono un altissimo prezzo di sangue
nella conquista e difesa della Terrasanta. È forse per tutto ciò, oltre che per
la bellezza ed eleganza delle vesti e dei simboli, che ancor oggi il nome dei
templari è capace di suscitare fascino e mistero. Armi
e simboli La
spada, dalla notevole lunghezza (tra i 90 e i 150 cm),
era l’arma principale nei “corpo a corpo”. L’elmo,
con
placche in acciaio ribattuto a forma di croce, pesante ben 7/10 chili,
proteggeva interamente la testa del cavaliere. La
cotta, indossata sotto la lunga tunica di tela bianca,
era una veste protettiva fatta di anelli di ferro, utilizzata per tutto il
Medioevo. Sullo
scudo, di legno e cuoio, compariva l’insegna ufficiale
dei cavalieri templari: la croce rossa
ancorata su campo bianco. |
|