|
Cavaliere in armaturaXIV
secolo Descrizione La tenuta indossata
da questa miniatura non veniva usata durante le battaglie. Le lunghe frange
della stoffa, infatti, avrebbero potuto impacciare i movimenti dell'uomo
d'arme. Si tratta invece di una divisa che veniva utilizzata specialmente in
occasione di cerimonie solenni, di giostre e tornei. Armi
e simboli Il bacinetto era un derivato della
cervelliera; con il tempo divenne una protezione indipendente per la testa e vi
fu applicata una visiera. Il paramento era un elemento utilizzato
solo nelle parate e raggiunse notevoli livelli di eleganza sotto Carlo VII. Gli speroni erano, nel XV secolo, una sorta
di gambaletti con una rotella all’estremità. |
|