|
ColubriniereXV
secolo Descrizione I reparti di colubrinieri
fecero la loro apparizione sui campi di battaglia alla fine del XIV secolo e
furono le prime truppe ad avere in dotazione un'arma da fuoco individuale. Le
prime colubrine a mano erano un'arma poco efficace, imprecisa e decisamente
pericolosa anche per chi le adoperava. Con l'affermazione dell'archibugio,
evoluzione della colubrina, l'impiego delle armi da fuoco negli eserciti si
estese rapidamente. Armi
e simboli La
colubrina può essere considerata l’antenata delle odierne
armi da fuoco. La
celata con visiera era un elmo dotato di una protezione
per il viso munita di una fenditura che assicurava al combattente una buona
visuale. Il
fiaschino serviva per tenere la polvere da sparo. Venne
utilizzato fino al XIX secolo. La
sacca per munizioni conteneva i proiettili della colubrina
che furono fatti prima di piombo e poi di ferro. Fissate per mezzo di
corregge, le ginocchiere
proteggevano le ginocchia ed erano in cuoio o in ferro. |
|