|
Don Álvaro de LunaXV
secolo Descrizione Don Álvaro de Luna fu
Gran Maestro dell'ordine di Santiago di Compostela a partire dal 1445. I primi
ordini militari, quelli dei Templari e degli Ospitalieri, fecero la loro
apparizione in occasione delle crociate, all'inizio del XII secolo. Quelli
spagnoli furono numerosi, ma parteciparono solo marginalmente alle spedizioni
in Terrasanta e furono impegnati quasi esclusivamente nella lotta di Reconquista del loro Paese che, in un
certo senso, fu considerata una crociata vera e propria, combattuta contro gli
infedeli che avevano invaso la penisola iberica. Armi
e simboli L’armatura
era del tipo “a piastre”, con fiancali e spalliere. Il colore dorato era un
segno distintivo proprio di personaggi particolarmente importanti. L’insegna
distintiva dell’ordine veniva portata sul mantello, sullo scudo e sulla tunica. L’elmo,
chiamato bacinetto, era dotato di
visiera mobile incernierata. Realizzato con piastre di ferro, disponeva di un
gorgerino per proteggere la nuca e la gola. |
|