|
Falcioniere SvizzeroXIV
secolo Descrizione I cantoni svizzeri,
prima di rendersi indipendenti e di potersi riunire nella Confederazione
riconosciuta nel 1361 dall'imperatore Carlo IV, dovettero lottare per molto
tempo. Tra i loro nemici vi furono i Borgognoni di Carlo il Temerario, che
aveva mire espansionistiche proprio nei confronti dei loro territori. Il tipico
soldato svizzero del XIV secolo era il falcioniere, dal nome dell'arma che
portava. Armi e simboli La ronca fu l’antenata dell’alabarda. Era
composta di una lunga asta sormontata da un ferro adunco. La celata e la baviera proteggevano la testa e il collo sia dei fanti sia dei
cavalieri svizzeri. La cotta era di tessuto e recava dei segni
di riconoscimento per i soldati della compagnia. La shweizerdegen era una spada corta con
una lama a doppio filo molto sottile. |
|