|
Guerriero AlmoravideXII
secolo Descrizione Gli Almoravidi
facevano parte di una tribł di nomadi africani che si erano impossessati
dell'intera Africa del nord, il Maghreb. Di fronte alla minaccia dei Cristiani,
che con la Riconquista cercavano di strappare agli Arabi l'Andalusia, i re
delle Taifas, che si dividevano una parte del territorio della Penisola
Iberica, nel 1086 chiamarono in aiuto gli Almoravidi. Si trattava di guerrieri
ben addestrati. Armi
e simboli Il casco, chiamato baydah, era composto da un solo pezzo di metallo imbutito. Lo scudo in cuoio, chiamato daraqua, poteva essere di forme diverse
e spesso veniva dipinto. Il turbante, detto imamah, veniva indossato dai guerrieri anche come protezione della
parte bassa del viso. La tunica, detta durraah, era di un tessuto di lana molto spessa. I sandali erano chiamati nal e avevano suole di fibra di palma. |
|