|
Guerriero CarolingioVIII
secolo Descrizione CarIo Magno, il più
grande e valoroso dei re franchi, governò dal 768 all'814. Durante il suo
regno, con un'abile politica espansionistica, egli seppe riunire sotto il suo
nome quasi tutti i popoli dell'Occidente. La formazione dell'esercito
carolingio avveniva attraverso il reclutamento obbligatorio di tutti gli uomini
liberi d'età inferiore ai sessant'anni. L’armamento dei fanti, che formavano il
corpo più numeroso dell'esercito, era costituito da spade, giavellotti e scramasax. Armi
e simboli Lo scramasax era un
grande coltello con lama diritta, a un solo taglio, terminante con una punta a
doppio filo. Il casco era una
semplice calotta di forma ogivale, costituita da placche di ferro rivettate. D’origini antiche, lo
scudo del fante carolingio era piccolo, rotondo, fatto di legno rivestito di
cuoio, con rinforzi metallici sui bordi e un umbone al centro. Evoluzione della
lorica romana, la cotta era una tunica di tessuto robusto sulla quale erano
fissate in vario modo delle scaglie di metallo, di cuoio o, talvolta, d’osso. |
|