|
Guerriero francoVI
secolo Descrizione I Franchi erano una
popolazione di origine germanica. Essi vengono menzionati per la prima volta
dai Romani come un antico popolo stanziato sulle rive del Reno. Dopo un
tentativo di invasione dell'Impero Romano e una serie di scontri con esito
alterno, ai Franchi fu concesso di stabilirsi lungo i confini dell'impero come foederati, mentre i loro guerrieri
furono inquadrati nelle truppe regolari in seno alle stesse legioni. Nel IV
secolo i Franchi si ribellarono a Roma e nel 417, sotto il comando del loro
capo Clodion, invasero la Gallia. Armi
e simboli La cervelliera era
costituita da una semplice calotta di ferro talvolta dotata sulla parte
posteriore di un coprinuca corto munito di corregge di pelle per proteggere il
collo. Il saio, indumento di
lana grossa usato contro il freddo e la pioggia, era comunemente portato tanto
dai soldati che dai civili. Le brache erano
lunghe e relativamente larghe e venivano strette attorno alle gambe e alle
cosce con delle corregge. La francesca era
l’ascia di guerra tipica dei Franchi dell’epoca merovingia. Il manico, lungo
circa 60 cm, era in legno. |
|