|
Guerriero scozzeseXIII
secolo Descrizione Allo scoppio di una
guerra, i vassalli erano tenuti ad affiancare il loro re. Essi non avevano solo
l'obbligo di partecipare personalmente al conflitto, ma dovevano anche fornire
un certo numero di combattenti. Tra questi uomini venivano arruolati i
contadini che vivevano nelle loro terre. Fino al XIII secolo la fanteria degli
eserciti medievali fu formata essenzialmente da contadini che si recavano in
battaglia armati per lo più dei loro attrezzi da lavoro e vestiti con gli
indumenti di tutti i giorni. Armi
e simboli Il
cappuccio era un copricapo che copriva testa e spalle.
Derivava dall’almuzia, una specie di
cappa portata dai religiosi. Facilmente reperibile
e quindi assai diffuso, il bastone,
oltre a essere un oggetto utile nelle lunghe marce, poteva trasformarsi anche
in un’arma temibile. Presente nelle case
di tutti i ceti, per le classi meno abbienti il coltello era una delle poche armi a disposizione. Le
calzature presentavano fogge diverse, ma fu solo a partire
dalla metà del XIII secolo che presero la forma esatta del piede. Nel XIII secolo la cotta era un indumento diffuso tra
tutti i ceti sociali. Usata sia dagli uomini sia dalle donne, era di lunghezza
variabile e poteva essere con o senza maniche. |
|