|
Guerriero in armatura da giostra
XV
secolo Descrizione Tornei, giostre,
duelli erano molto praticati dai cavalieri medievali e rinascimentali. L'esigenza
di proteggere il più possibile questi valorosi guerrieri condusse a sviluppare
armi meno offensive e armature efficaci. Armi
e simboli Il cimiero era un elemento aggiunto al coppo, di cartone o pergamena ornata.
Serviva per identificare il cavaliere nella giostra. La targa era un piccolo borchiere posto sul lato sinistro del
petto. Era un elemento di protezione. La lancia da duello era munita di una
rotella che serviva per deviare i colpi. La spada da torneo era piuttosto corta e
non aveva né filo né punta. |
|