Lanzichenecco Tedesco

Lanzichenecco Tedesco

XV  secolo

 

Descrizione

Il corpo dei lanzichenecchi fu costituito per volere dell'imperatore Massimiliano I d'Asburgo alla fine del XV secolo, sul modello delle milizie svizzere. Tristemente celebri per il saccheggio di Roma del 1527, i lanzichenecchi combattevano senza armatura e indossavano una tenuta di taglio e colori vistosi. Le armi preferite da questi fanti erano la picca, l'alabarda e la spada a due mani. Il corpo venne sciolto nel corso della guerra dei Trent'Anni, nel Seicento.

Armi e simboli

Il fante lanzichenecco portava un grande cappello di feltro o di cuoio, talvolta ornato con piume colorate.

Privi d’armatura, i lanzichenecchi indossavano un’uniforme pittoresca, caratterizzata da grandi maniche a sbuffo con spacchi e da ampie brache al ginocchio.

La spada corta (Katzbalger), detta anche lanzichenecca, aveva una lama lunga circa 70-80 cm. Era spesso portata orizzontalmente sul ventre.

La spada a due mani era dotata di una lama a doppio taglio, lunga circa un metro e mezzo. Serviva per aprire delle brecce tra le picche degli schieramenti nemici.

 

 

Indietro