|
Riccardo Cuor di Leone
XII
secolo Descrizione Riccardo I successe
al padre, Enrico II, sul trono d'Inghilterra nel 1189. Soprannominato
"Cuor di Leone" per le doti di coraggio e risolutezza in battaglia, è
diventato, a torto o a ragione, il prototipo dell'eroe leggendario e
cavalleresco. Fu protagonista della conquista di San Giovanni d'Acri (1191)
durante la Terza Crociata. Tornato in patria dopo un periodo di prigionia
(1194), sventò il tentativo di usurpazione del trono da parte del fratello,
Giovanni Senza Terra, e riprese i possedimenti in terra di Francia che Filippo
Augusto gli aveva sottratto durante la sua assenza (1194-1199). Armi
e simboli L’elmo,
di forma cilindrica e con la parte superiore piatta, copriva interamente il
volto di Riccardo fino al mento. Lo
scudo serviva a parare i colpi del nemico durante il
corpo a corpo. L’arme che lo ornava
era un segno di riconoscimento. L’armatura,
principale protezione del corpo, era composta da vari indumenti fatti di maglie
di ferro: il camaglio, la cotta di
maglie a maniche lunghe e le calze. La
cotta di Riccardo Cuor di Leone era una tunica di lana
rossa, stretta in vita da una cintura. Quale ulteriore elemento distintivo, era
indossata sopra la cotta di maglie. |
|