|
Samurai GiapponeseXIV
secolo Descrizione La parola samurai (letteralmente,
“colui che serve”) apparve tra il IX e l'XI secolo, ma il suo utilizzo corrente
per designare funzionari armati risale all'inizio del XVI secolo. Prima di
allora, infatti, per indicare gli uomini dediti alla guerra veniva impiegato il
termine bushi. Armi
e simboli Il kabuto, il casco del bushi, presentava caratteristiche alette
e una decorazione particolare per ogni guerriero. La dômaru era la complessa corazza del bushi, composta di singoli elementi
metallici che garantivano alla struttura protettiva una grande flessibilità. La tachi costituiva un’efficace arma
d’offesa, essendo una lunga, affilatissima sciabola. La wakizashi era una sciabola corta appesa
alla cintura. Insieme alla tachi
componeva il dais. |
|