|
Scudiero FranceseXIV
secolo Descrizione Tutti i cavalieri che
partivano per una guerra o per una crociata al seguito del loro signore,
dovevano essere forniti di una "lancia". Con questo termine era
designato il seguito del cavaliere, costituito da alcuni uomini di guerra in
numero variabile. Lo scudiero, o valletto, era un fante che faceva parte della
lancia. Armi
e simboli L’anicroche era un’arma elementare ma
assai efficace, usata per disarcionare il cavaliere. Lo scudiero indossava
una semplice tunica con un
cappuccio. La badelaire era una sciabola corta che
ricordava le scimitarre dei guerrieri musulmani. |
|