|
Uomo d’arme franceseXV
secolo Descrizione Nel XV secolo si
affermarono le armature a piastre, anche grazie alla comparsa sui campi di
battaglia di nuove armi (come gli archi lunghi inglesi) che si erano dimostrate
estremamente pericolose per gli uomini d'arme. Realizzate da abili artigiani,
le armature erano composte esclusivamente da piastre rigide, collegate da snodi
che non lasciavano scoperta alcuna parte del corpo e che consentivano, al tempo
stesso, di muoversi abbastanza liberamente. Sotto queste piastre metalliche,
gli uomini d'arme indossavano un usbergo e delle calze di maglie di ferro. Armi
e simboli La spada, molto
resistente in modo da trapassare le cotte di maglie e le piastre delle
armature, era resa più leggera e flessibile da una scanalatura lungo la lama. Costituita da una
cintura che cingeva la vita e da un cinturone che sosteneva il fodero e la
spada, il budriere era un segno distintivo dei cavalieri. La celata avvolgeva
quasi completamente il viso e il collo del combattente e si differenziava dalla
barbuta, cui assomigliava, per la presenza di un coprinuca più ampio. Il fodero della spada
era fatto solitamente di cuoio e talvolta veniva decorato con pietre o metalli
preziosi finemente lavorati. |
|