|
Uomo d’arme ingleseXI
secolo Descrizione Quando nel 1066
Guglielmo il Conquistatore, proveniente dalla Normandia, sbarcò in Inghilterra,
le sue milizie si trovarono a dover affrontare le truppe del re inglese Aroldo,
costituite da soldati diretti discendenti dei sassoni, una delle popolazioni barbare
di origine scandinava che, insieme ad angli e juti, si erano stabilite
nell'isola nel corso del V secolo. Armi
e simboli La
mazza, antica arma già in uso presso gli angli e i
sassoni, era costituita da un robusto manico di legno duro a cui erano fissate
delle punte di metallo. La
cotta era una lunga tunica di pelle o tessuto robusto
sulla quale venivano fissati o cuciti degli anelli o delle placche di ferro. Il
casco era una calotta di ferro battuto che si
appoggiava semplicemente sulla testa. Questo tipo di protezione era ancora in
uso all’inizio del XIV secolo e veniva chiamato “cervelliera”. Lo
scudo dell’uomo d’arme inglese aveva forma leggermente
cilindrica, era in legno cerchiato di ferro e talvolta all’esterno era
rivestito di pelle. Al centro presentava un rinforzo metallico, l’umbone. |
|